L’uva spina è una varietà di ribes selvatici con acini di colore giallo,
verde pallido o rosato, a seconda della varietà. La buccia è
trasparente e lascia intravedere i semi e la vascolarizzazione della
polpa.
Viene raccolta sui terreni Rigoni di Asiago situati in Bulgaria, dal
mese di giugno ad agosto.
Il gusto:
dolciastro, leggermente acidulo e molto profumato.Abbinamenti e consigli:
deliziosa su formaggi a pasta molle, parmigiano e carne di manzo cruda, ma anche sui dolci, in particolare nello strudel.e l'altro di Nocciolata, crema di cacao e nocciole biologica
Buona, perchè realizzata con ingredienti biologici selezionati e certificati di alta qualità.
Morbida, perchè la sua lavorazione, lenta e accurata, avviene secondo la più antica tradizione.
Naturale, perchè la sua composizione, rigorosamente biologica, non è sottoposta a processi chimici, non contiene additivi, né coloranti, né aromi artificiali.
Morbida, perchè la sua lavorazione, lenta e accurata, avviene secondo la più antica tradizione.
Naturale, perchè la sua composizione, rigorosamente biologica, non è sottoposta a processi chimici, non contiene additivi, né coloranti, né aromi artificiali.
Ho realizzato con uno di questi vasetti una crostata
di pasta frolla :
Ingredienti
500gr di farina
4 tuorli
200gr di zucchero a velo
250gr di burro
una scorza di limone grattuggiato
Preparazione:
Per preparare la pasta frolla iniziate dalla sabbiatura: in un mixer
ponete la farina setacciata, un pizzico di sale ed il burro appena tolto
dal frigo, quindi ancora freddo, tagliato grossolanamente . Frullate
il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso ; versate la sabbiatura ottenuta su un piano di lavoro (oppure in una
ciotola) e aggiungete lo zucchero a velo setacciato .
Create la forma a fontana e al centro versate la scorza di limone
grattugiata e i tuorli (potete aromatizzare anche con la scorza
di arancia, con i semi di una bacca di vaniglia o con la cannella).
Quindi iniziate ad amalgamare il tutto prima con la forchetta , poi quando le uova avranno assorbito la farina potete proseguire a
mano. Impastate brevemente, giusto il tempo di compattare l'impasto
perchè la frolla non si scaldi troppo con il calore delle mani e rimanga
friabile. Formate un panetto e appiattitelo prima di avvolgerlo nella
pellicola; riponetelo in frigorifero per farlo rassodare almeno 30
minuti. Passato il tempo necessario, togliete la pellicola e con il
mattarello battete sul panetto per ammorbidirlo senza scaldarlo. Poi
stendetelo dello spessore ideale per le vostre preparazioni: 3-5 mm se
volete fare la base di una crostata, mezzo centimetro per dei biscotti.
La vostra pasta frolla è pronta per essere usata nelle varie
preparazioni!
Che ho guarnito con Fiordifrutta uva spina, fragole e kiwi coprendo il tutto con il preparato fruttagel
non resta che assaggiarla....