Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post

sabato 14 febbraio 2015

Un cuore di Bonta'

Qualche tempo fa' vi avevo parlato di Rigoni D'Asiago, in questo post  e l'azienda per ringraziarmi del lavoro svolto mi ha omaggiato di due vasetti: uno di Fiordifrutta uva spina

 

 L’uva spina è una varietà di ribes selvatici con acini di colore giallo, verde pallido o rosato, a seconda della varietà. La buccia è trasparente e lascia intravedere i semi e la vascolarizzazione della polpa. Viene raccolta sui terreni Rigoni di Asiago situati in Bulgaria, dal mese di giugno ad agosto.

Il gusto:
dolciastro, leggermente acidulo e molto profumato.
Abbinamenti e consigli:
deliziosa su formaggi a pasta molle, parmigiano e carne di manzo cruda, ma anche sui dolci, in particolare nello strudel.

e l'altro di Nocciolata, crema di cacao e nocciole biologica

 
Buona, perchè realizzata con ingredienti biologici selezionati e certificati di alta qualità.
Morbida, perchè la sua lavorazione, lenta e accurata, avviene secondo la più antica tradizione.
Naturale, perchè la sua composizione, rigorosamente biologica, non è sottoposta a processi chimici, non contiene additivi, né coloranti, né aromi artificiali.

Ho realizzato con uno di questi vasetti una crostata



di pasta frolla :
Ingredienti
500gr di farina
4 tuorli
200gr di zucchero a velo
250gr di burro 
una scorza di limone grattuggiato

 Preparazione:

 Per preparare la pasta frolla iniziate dalla sabbiatura: in un mixer ponete la farina setacciata, un pizzico di sale ed il burro appena tolto dal frigo, quindi ancora freddo, tagliato grossolanamente . Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso ; versate la sabbiatura ottenuta su un piano di lavoro (oppure in una ciotola) e aggiungete lo zucchero a velo setacciato .
Create la forma a fontana e al centro versate la scorza di limone grattugiata e i tuorli  (potete aromatizzare anche con la scorza di arancia, con i semi di una bacca di vaniglia o con la cannella). Quindi iniziate ad amalgamare il tutto prima con la forchetta , poi quando le uova avranno assorbito la farina  potete proseguire a mano. Impastate brevemente, giusto il tempo di compattare l'impasto perchè la frolla non si scaldi troppo con il calore delle mani e rimanga friabile. Formate un panetto e appiattitelo prima di avvolgerlo nella pellicola; riponetelo in frigorifero per farlo rassodare almeno 30 minuti. Passato il tempo necessario, togliete la pellicola e con il mattarello battete sul panetto per ammorbidirlo senza scaldarlo. Poi stendetelo dello spessore ideale per le vostre preparazioni: 3-5 mm se volete fare la base di una crostata, mezzo centimetro per dei biscotti. La vostra pasta frolla è pronta per essere usata nelle varie preparazioni!

Che ho guarnito con Fiordifrutta uva spina, fragole e kiwi coprendo il tutto con il preparato fruttagel


non resta che assaggiarla....

martedì 20 gennaio 2015

Rigoni di Asiago: lavora nella natura e con la natura

Oggi voglio farvi conoscere un' azienda che nasce a carattere familiare per poi trasformarsi nel tempo in una granze azienda che unisce tradizione ed innovazione rispetto per la natura e sapori genuini.
Tutto comincia nel 1920 con la commercializzazione del miele di nonna Elisa, per poi nel 1979 ampliarla con varieta' monofloreali, con confettura Fiordifrutta,Nocciolata e DolceDi'.
La qualita' dei prodotti Rigoni di Asiago e' sacra, i loro punti forza sono:

BIOLOGICO


Rigoni di Asiago dal 1992, sceglie di proporre esclusivamente prodotti biologici, da questo momento il successo viene ulteriormente confermato.
SOSTENIBILITA'
 Biologico significa entrare in un cammino globale di sviluppo sostenibile.
Molti sono stati gli investimenti fatti in questa direzione. Il sito produttivo di Foza, sull’Altopiano di Asiago, ha ottenuto il certificato ambientale Emas 14000 per aver installato un sistema di cogenerazione, che produce acqua calda e energia elettrica partendo dal metano, riducendo il consumo di combustibile del 50%.
L’intera produzione opera con un basso consumo energetico e l’acqua utilizzata viene rimessa in circolo solo dopo essere stata trattata e purificata. Inoltre, sono stati installati pannelli fotovoltaici sul sito produttivo, sulla sede amministrativa di Asiago e sul centro logistico di Verona.

ETICA 

Uno dei punti di forza di Rigoni di Asiago è il rispetto e la valorizzazione di ogni singolo lavoratore in ogni sua mansione, garantendo un’etica nel lavoro e contrastando ogni forma di discriminazione.

Una vasta gamma di prodotti ci viene proposta c'e' solo l'imbarazzo della scelta:


Mielbio è il miele biologico ITALIANO selezionato da Rigoni di Asiago, nelle varietà migliori e nei sapori più diversi.


Fiordifrutta Rigoni di Asiago 

 Fiordifrutta viene prodotta con la migliore frutta biologica, selezionata dalle migliori aree di provenienza e raccolta a perfetta maturazione con la sola aggiunta di succo di mela e la pectina da frutta.


 
 Buona, perchè realizzata con ingredienti biologici selezionati e certificati di alta qualità.
Morbida, perchè la sua lavorazione, lenta e accurata, avviene secondo la più antica tradizione.
Naturale, perchè la sua composizione, rigorosamente biologica, non è sottoposta a processi chimici, non contiene additivi, né coloranti, né aromi artificiali.


Dolcedì Rigoni di Asiago 
Estratto da mele provenienti esclusivamente da coltivazioni biologiche, con un processo produttivo scandito da genuinità e trasparenza, DolceDì è uno zucchero naturale “speciale” che offre numerosi vantaggi rispetto a quello tradizionale e ai dolcificanti sintetici.




 
Tantifrutti è il nuovo nettare di Mirtillo Nero Selvatico, creato grazie all’esperienza di Rigoni di Asiago nella selezione e nella lavorazione della frutta.



miele italiano
 Rigoni di Asiago, attendo da sempre ai suoi consumatori, ha anche pensato a diversi formati di Miele italiano: bottiglia dosatore” in due diverse varietà: Acacia e Fiori, “Miele da spremere”, dotato di una speciale chiusura brevettata che finalmente elimina il gocciolamento del miele, facilitandone il dosaggio; bustine da 5g, varietà Acacia, comode per gli utilizzi fuori casa e nel vaso “formato famiglia” da 750g, varietà Fiori.

Allora cosa aspettate, provate anche voi la qualita', di Rigoni di Asiago .