Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2016

ROGANTE Sparkling Fruity Wines

 

Gli Spumanti Fruttati Rogante nascono dalla convinzione che una nuova idea  possa rivoluzionare lo spumante come noi tutti lo conosciamo in qualcosa di accattivante. Per questo motivo l'azienza ha abbinato le uve migliori a concentrati di frutta 100% naturali. 
Ed ecco : Green Fruit, Exotic Passion e Cherry.

Rogante non è solo prosecco di qualità e spumanti eccellenti ma idee nuove che si innestano nel cuore della tradizione. Produzione integrata ed agricoltura sostenibile.
Rogante nasce in un territorio in cui vige un disciplinare di produzione rigoroso: quello dell’agricoltura integrata.

Il nuovo modo di bere Spumante.
Le uve vengono lavorate con pazienza, gli acini sono polpolsi e zuccherini, secondo il classicissimo metodo Charmat. Ed e' proprio qui che il giallo paglierino dello spumante incontra i deliziosi acini di frutta.



Ed eccoli in tutto il loro splendore i tre nuovi arrivati della famiglia Rogante


ROGANTE CHERRY
L'abbraccio rosso fuoco della passione
profumi intensi del succo alla ciliegia 100%
Rosso rubino scarico attraversato da riflessi violacei, perlage molto fine e persistente, spuma bianca, voluminosa, soffice e di media durata.
Avvolgente e fresco, dalla buona complessità strutturale, persistente e molto fine, dal giusto equilibrio zuccherino.
Ottimo per essere abbinato a piatti di pesce, insalate e piatti freddi.


ROGANTE GREENFRUITS
Un sapore verde intenso
profumi intensi del succo al kiwi 100%
Verde brillante conferito dal succo di Kiwi, perlage fine e persistente, spuma bianca, soffice e voluminosa.
Avvolgenti sensazioni agrumate, fine retrogusto di Kiwi e frizzanti note di frutta fresca, con percezioni di menta.
Equilibrio di zuccheri e freschezza viva, buona complessità strutturale con un gradevole ritorno di menta e agrumi.
Ottimo con spuntini freschi a base di frutta.

ROGANTE EXOTICPASSION
Il profumo esotico di terre lontane
profumi intensi del succo al frutto della passione 100% naturale
Dorato dai riflessi accesi, perlage molto fine e persistente, spuma bianca, voluminosa e soffice, di media durata.
Straordinaria complessità olfattiva dalle esotiche sensazioni di passion fruit e ananas, accompagnata da note di melone e cedro e da sentori di albicocca e frutta fresca.
Avvolgente nel gusto e nella freschezza, buona complessità, morbido e deciso, persistente e molto fine.
Da solo o come aperitivo o abbinato a piatti freddi, semifreddi, coppe di frutta e di gelato.    

La mia scelta e' stata exoticpassion per assargiarlo in compagnia di amici a fine pasto con dei pasticini freschi.Abbinamento riuscitissimo.

 


Un sapore unico ed originale con un retrogusto di frutta chiaro e deciso. A questo punto sono molto curiosa di degustare anche GreenFruits e Cherry che di sicuro mi sorprenderranno.


lunedì 14 marzo 2016

" TOKYO TREAT", "UNBOXING" and "JAPANESE CANDY"

  

Vi voglio presentare la "unboxing" di febbraio di TOKYO TRAEAT, le specialita' "Candy giapponesi" che arrivano comodamente a casa e con si trovano in commercio.



Ed ecco nel dettaglio i prodotti ricevuti:


Tacos chili di Donataco di chip aromatizzato.


Uno snack in omaggio tutto da scoprire.

 
 Anelli di patate croccanti dal vero guto Giapponese


Zuppa di fagioli rossi dolci, caramelle a forma di grano gommose.



 Gomma da masticare al gusto fragolo limone e mirtillo; simpatici lecca-lecca al cioccolato


Bacchette porta fortuna; biscotto di riso soffiato;croccante biscotto ripieno; caramelle gommose.


Bastoncini ripieni di fragola


Kit per giocare insieme e creare dolci tortine e gelati con crema montata.


Cioccolato ripieno alla fragola e spaghetti di caramelle da gusto unico.

Non resta che assaporare tutte queste delizie e divertirmi a creare dolci con la mia cucciola.
Anche voi fate come me e non fatevi mai mancare le specialita' giapponesi a casa e rimanete sempre informati sulle ultime novita' grazie alla loro pagine #tokyotreat Facebook,Twitter,Instagram




 

lunedì 16 novembre 2015

Pasticceria Cioccolateria COGGIOLA



La Pasticceria Cioccolateria Coggiola inzia la sua attività nel 1928 a Biella nei locali di via Torino 12 grazie ai fratelli Riccardo e Remo Coggiola. All'iniziale bar si aggiunsero ben presto la pasticceria e la gelateria con un laboratorio artigianale e un punto vendita diretto al pubblico per far fronte al costante aumento della clientela.

All'inizio degli anni cinquanta, ai tradizionali pasticcini e gelati, la Pasticceria Coggiola affianca le torte meringata e tartufata ed i coggiolini al rhum, che diventano in breve tempo uno dei prodotti tipici biellesi più richiesti. 

 Nel 2001, "Anno europeo del cioccolato", ai coggiolini al rhum viene attribuito dall'"Accademia della Cucina Italiana" il premio internazionale "Dino Villani" riservato "ai titolari di aziende artigiane che si sono distinte nel tempo nella produzione di prodotti alimentari di rilevante qualità, tipici e caratteristici di una località del Paese".

Tuttora "Bottega scuola" della Regione Piemonte, la pasticceria fa parte dell'associazione "Sapori biellesi" che raggruppa i produttori che nel tempo mantegono intatta la produzione enogastronomica biellese.

Ho avuto la possibilita' di assaggiare i loro tradizionali pasticcini e in modo particolare i coggiolini al rhum.  Un ottimo modo per terminare con dolcezza un pranzo o una cena accompagnati da un buon caffe'

 

 

Seguite la pasticceria anche su fb per ammirare tutte le loro dolcissime creazioni.




mercoledì 6 maggio 2015

TORTA all'ACQUA al CIOCCOLATO



Oggi vi presento un dolce buono e light. Adatto a tutti gli amanti del cioccolato e non: la torta all'acqua al cioccolato. Senza burro, senza uova e senza latte,non spaventatvi qualche buon ingrediente c'e'. Lasciatevi avvolgere da questo dolce soffice e goloso, vi conquistera' al primo morso.
Una volta sfornata lasciatela raffreddare la potete gustare in purezza o farcendola con un po' di marmellata o ricoprirla con dello zucchero a velo. A voi la scelta.
 
  • Difficoltà: molto bassa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 50 min
  • Dosi per: 8 persone
  • Costo: molto basso

Ingredienti

 Per uno stampo di 24 cm di diametro
Acqua naturale 333 g
Farina 00 225 g
Zuccherao 200 g
Cioccolato fondente 80 g(potete sostituirlo con quello al latte per un gusto piu' delicato)
Olio di semi 90 g
Lievito per dolci 16 g
Arance la scorza di 1( in assenza di arance una bustina di vanillina)

Preparazione




Per preparare la torta all’acqua al cioccolato per prima cosa iniziate tritando il cioccolato finemente Riponete quindi le scaglie di cioccolato in una ciotolina e tenete da parte. Prendete ora un tegame da bordi alti e versatevi l’acqua. Fate scaldare a fuoco dolce. Quando l’acqua comincia a riscaldare, aggiungete lo zucchero e, aiutandovi con una frusta a mano, mescolate bene lo zucchero per farlo sciogliere Mentre continuate a mescolare aggiungete anche il cioccolato in scaglie precedentemente preparato. Continuate a mescolare gli ingredienti in modo energico con le fruste a mano per evitare la formazione di grumi . Il calore aiuterà a sciogliere gli ingredienti nell’acqua. Quando gli ingredienti saranno totalmente amalgamati e privi di grumi versate il composto in una ciotola dai bordi alti o nella tazza di un frullatore.
 A questo punto prendete un frullatore ad immersione e frullate finemente tutti gli ingredienti nella ciotola . Quindi lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Dopodichè prendete una ciotola e setacciate la farina  ed il lievito .
 Quando il composto di cioccolato e zucchero si sarà raffreddato versatelo nella ciotola con la farina ( poco per volta avendo cura di mescolarlo energicamente con la frusta a mano per evitare la formazione di grumi ed ottenere così un composto cremoso. Procedete versando a filo anche l’olio  e la scorza di un’arancia grattugiata  e continuate a mescolare gli ingredienti.
 Infine imburrate e foderate una tortiera con la cara da forno e versatevi il composto ottenuto . Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 50 minuti oppure in forno ventilato a 160°C per 40 minuti . Quindi sformate la torta  e lasciatela raffreddare completamente su una gratella, spolverizzatela con zucchero a velo per servire e gustare!




 Che ve ne pare? Mia figlia ne va matta ed io vi assicuro che e' golosissima.


giovedì 18 dicembre 2014

Un vero Capriccio di piacere

 



Oggi vi voglio far conoscere questo wafer che si sciogle in bocca, ricetta unica che stimola i sensi e quando ne assaggi uno non riesci piu' a smettere. Un dolce da condividerre con amici e famiglia in qualsiasi momento della giornata ma anche per accompagnare momenti speciali.
 Questo wafer lo troviamo in due gusti CAPRICE classico, con un ripieno alla crema di nocciola e CAPRICE con ripieno al cioccolato fondente.

Dietro Caprice c'e' una lunga storia, una ricetta amata come nessun'altra. Da 92 anni l'azienda Papadopoulos e' presente in 40 paesi in tutto il mondo.

Ho provato la versione classica e' vi dico con sincerita' che e' proprio vero, non smetteresti mai uno tira l'altro si sciolgono in bocca lasciando un gusto di nocciola e cioccolato che delizia il palato.





 Da soli od insieme ad altri ingredienti sono una vera bonta'. Ho usato i Caprice per decorare la panna cotta al limone,non posso che dirvi buonissimi


Grazie all'azienda Papadopolous che mi ha fatto conoscere i magnifici Caprice